Official Website

Rebelòt

Inediti e curiosità: video+testo

  1. CAMINA CO LA DEA (giugno 2022) TESTO
  2. ZANZARE (luglio 2022) TESTO
  3. BERGAMI(maggio 2020)  TESTO
  4. PERÒ PERÒ  (maggio 2022) TESTO
  5. GIOVENTU’ (2020)  TESTO
  6. MORAL mp3  (2017)  video  TESTO
  7. I ROBE DE SALVA’ (Oprandi – Ravasio)  TESTO
  8. MAX DE S. PELEGRI’ (Johnny B goode – live)  TESTO
  9. CAMI’ (cfr. Sira in contrada  TESTO
  10. OL Mé RITORNèL (Lilimarlèn – C. Francia- L. Ravasio) TESTO
  11. 65 AGN (When I’m 64)  TESTO
  12. MICHELLE (Ol s-cèt del siòr Marcèl) TESTO
  13. BERGAMO IN CAMMINO TESTO
  14. BERGAMO così DOLCE  (la canzone è un’ulteriore elaborazione del testo precedente, una seconda “strofa”).
  15. GIOSEPì (Piero Astolfi, 1886-1961/ L. Ravasio) TESTO
  16. CÜSINA ÈGIA mp3 (Mario Rota- L. Ravasio)  TESTO
  17. CANZONATURE MP3   (L. RAVASIO)  TESTO
  18. VELENO L. Ravasio  TESTO
  19. AMORI DEL PASSATO L. Ravasio TESTO
  20. L’ULTIMO SOLE di L. Ravasio   TESTO
  21. GENERAZIONE DUEMILA (L. Ravasio- Claudio Locatelli). Scritta nel 1997 su una melodia del collega di educazione musicale per consentire a una classe di Chignolo d’Isola di partecipare al concorso Festa giovani. TESTO

CANZONI DAL LOCKDOWN

scritte su testi di Stefano Corsi

Quando ridi

Una canzone così

Un abbraccio felice

Uomo delle stelle

Infinita Atalanta

Serenella

Le vite degli altri

Nb. La cronologia di composizione inizia dal fondo


versi di C. Francia-musica L. Ravasio (anni 80)

                          SIRA IN CONTRADA                                             sira_francia

Testo


                CURIOSITÀ: (uno dei primi video in cui sono protagonista)

OH DE LA MULA (1843)

nell’interpretazione di Teodoro Rovetta e L. Ravasio correva il 19 marzo del 1984. Eravamo nella Sala Conferenze del teatro Donizetti, in occasione del “Salotto del lunedì”

VIDEO


NOSTALGIA DI TERRA SANTA

Nostalgia di Terra Santa, “ballata per cantastorie e chitarra” su testo di Anna Mangiarotti. Si tratta in realtà di un musical per una voce sola che narra l’epopea di un monetiere milanese dell’anno 1000.
Benedetto, questo è il suo nome, abbandona tutto per recarsi in Terra Santa e al suo ritorno farà erigere in Milano la chiesa di S. Sepolcro (cfr. prefazione dell’allora Mons. Ravasi).
Il lavoro venne molto apprezzato al momento della sua presentazione il 1 giugno del 2000 nel Palazzo Affari ai Giureconsulti del capoluogo lombardo; è rimasto però un’esecuzione una tantum (abbiamo registrato, per fortuna, le prove).

Ima3      Nostalgia di Terra Santa, prove (clicca icona)


La canzone sigla della mostra sugli Zanni del 2012

????????????????????????????????????

Immagine

clicca icone

Originale del Cinquecento

Testo in bergamasco moderno

BALSARINA       TESTO CANTATO


***********************************************

iuvenilia

1966-PRIMA CANZONE SCRITTA (stile primi Beatles anche nel testo infantile)

1968-MONDO VIOLA (Giorgio Francinetti-Luciano Ravasio)

TESTO      VIDEO

Massimo Ranieri premia gli Amen al Concorso orchestrine gioventù studentesca del febbraio 1969. Da sinistra M.Ranieri, Giorgio Francinetti, Severo Albergoni, Luciano Ravasio, Graziano Crotti, Santino Sana

SERATA BEAT A BERGAMO 17.11.2018 Mondo viola

1970-TU NON DEVI PIANGERE PER ME

Tu non devi piangere (prove)

Se mi stancherò di te (1971) inedito video

*************************************************************************

                   FOMNE    (in italiano)

La mia versione in italiano di Fomne è un tentativo di riscrittura suggeritomi dalla versione inglese che ho trovato on line e che mi è molto piaciuta: traduzione in inglese  Women  (nel mio caso è meglio l’originale in bergamasco)

video


GRAZIE BEATLES  in italiano  

Anche in questo caso sembra non funzionare il passaggio dal bergamasco alla lingua nazionale. La canzone perde autenticità…

                VIDEO

TESTO

*****************************************************************************************************************************

MARIETINA

Non ricordo esattamente quando (nel 2003 ca), ma fu Gilberto Oneto a chiedermi di registrare la Marietina da utilizzare come sigla di una sua rubrica radiofonica… Questo perché, a detta di Gianfranco Miglio, il brano rappresentava la canzone lombarda per eccellenza.

video


CANZONI “RELIGIOSE”

Per amicizia con i tenutari dello studio di registrazione Musica per il cervello di Caravaggio ho prestato la voce alle canzoni che seguiranno. Si tratta di mero lavoro di studio che non implica alcuna condivisione con le idee dei committenti: cinesi tra l’altro, della Chiesa di Dio onnipotente. Molte non sono più on line (cfr. Oh Dio mi dai così tanto amore /  e altre ancora). Elenco i link solo come promemoria della fatica profusa per realizzarle.

  1. L’atteggiamento di Giobbe verso le benedizioni di Dio

  2.  Dio Si è incarnato solo per sconfiggere Satana

  3.  Dio desidera salvare l’uomo

  4. Il giudizio di Dio è amore

  5. Imita l’esperienza di Pietro

  6. I sentimenti sinceri del Creatore nei confronti dell’umanità

  7. Dio incarnato è una viva fonte di vita (aprile 2019)

  8. L’amore di Dio mi permette di ottenere la salvezza (agosto 2019)

  9. Ogni cosa sotto l’autorità del Creatore è totalmente perfetta

************************************************************************

(cfr.discografia)