cell. 3394566264
via Bravi, 29 Terno d’isola (Bg)
Questo sito vuole documentare il lavoro svolto dal sottoscritto nell’ambito della “cultura tradizionale”. Mi sono dedicato in particolare alla canzone in bergamasco (canzone bergamasca d’autore) sia come interprete, che in veste di cantautore.
Ne dovrebbe risultare un ipertesto (opera omnia) che potrebbe, mi auguro, tornare utile per la riscoperta delle cosiddette “nostre radici“. Probabilmente immaginarie e reazionarie (sovraniste) per i figli della società globale, ma certamente testimoni di altre convenzioni e convinzioni.
Is for Nóter de Bèrghem e per quelli che sono o saranno interessati alla riscoperta di un repertorio di nicchia che principia a metà dell’Ottocento ed è principalmente territoriale e collegato “all’immaginario orobico”.
In sintesi qui c’è quasi tutto ciò che ho scritto e cantato.
Però ‘ste cansù a i è spècc d’öna éta,
spetì prìm de fàle sparì ‘n de röméta
(queste canzoni sono specchio di una vita,
aspettate prima di farle sparire tra i rifiuti).
****
************************************************************************************
La canzone dei Bergamini (Bergamì), cowboy di casa nostra.
*******************************************************************
Eco di Bergamo 23.04.2020
**************************************************************
***************************************************************
Il Fornaretto di Venezia, spettacolo per burattini e cantastorie con Pietro Roncelli e Gabriele Codognola (cfr. Appuntamenti).
Continua la fortuna della grande storia del Pacì Paciana,
ora anche in dvd, reperibile c/o fondazione Ravasio (3405942140).
*********************************************************************
************************************************************************
potete richiederlo a L’Eco di Bergamo chiamando il numero 035 386346 (Manuela Assolari)
************************************************************************
Grazie a Marco Scorta per aver ideato il sito.