CÜSINA ÈGIA di Mario Rota

Cucina vecchia

 

 

La stansa dóe che m’gh’éra la cüsina

l’éra sé e no ü sédes méter quàder

e ‘n piö la fàa de sala, bagn, cantina,

per quatórdes fradèi, pàder e màder.

Difati, vòt fradèi e sés sorèle

a m’sé cressìcc , strécc come sardèle.

 

Sèmper in guèra co la nòsta pansa

i nòs-cc i se fàa ‘n sènto per pasiàm

come bandéra m’gh’éra la speransa

e la parola d’ùrden l’érafam!

Pòta, s’sa , a l’l’avrèss vést a ü òrb

póche a laurà e tance a ‘ndà de còrp

 

Quace süspìr denàcc a chèl camì

quando che m’se ‘ncuaciàa ‘n di sire grise

aol Rosare grancc e picinì

i öcc incantàcc de sura i fiame amise;

piene d’invìs i nòste  Avemarie

indàa dré a la capa coi falìe.

 

A i éra tép balùrcc, gh’è póch de dì

a se a pensaga incö l’ pöl marvèa

però dìl: se öt l’era ‘l bursì

a l’ rimediàa ‘l calùr de la famèa;

calùr che l’manca incö e motivo in fónd,

de töt ol cotobói che gh’è in del mónd.

 

 

Se gh’è ü laùr che l’me dispiassér

l’è quando ède e chèsto in tante

che i s-cècc,  poerì , i è come presunér

no i pöl gna möes  e no i pöl piö zögà.

A i a ‘ncadéna al televisùr

e sé che i stanse adèss i è piö de lur

 

Alura l’éra mèi chèla cüsina

chèl fàcc de fadighe e sacrefésse

ma pié de pas compàgn d’öna cesina,

in i genitùr, che benedésse,

i m’ha insegnàt a iga rierènsa

per la poertà, la crus e la Proidènsa.

 

 

 

 

 La stanza dove avevamo la cucina

era sì e no un sedici metri quadri

in più faceva da sala, bagno, cantina,

per quattordici fratelli, padre e madre.

Difatti, otto fratelli e sei sorelle

siamo cresciuti lì, stretti come sardine.

 

Sempre in guerra con la nostra pancia

i nostri si facevano in cento per quietarci

come bandiera avevamo la speranza

e la parola d’ordine era… fame!

Pòta, si sa bene, l’avrebbe visto anche un orbo

pochi a lavorare e tanti ad andare di corpo.

 

Quanti sospiri davanti a quel camino

quando ci rannicchiavamo nelle sere grigie

a dire il Rosario grandi e piccini

gli occhi incantati sopra le fiamme amiche;

piene di desiderio le nostre Avemarie

salivano su per la cappa con le scintille.

 

Erano tempi balordi, c’è poco da dire

anche se a pensarci oggi può meravigliare

però bisogna dirlo: se vuoto era il borsellino

rimediava il calore della famiglia;

calore che manca oggi e motivo in fondo,

di tutto il guazzabuglio che c’è nel mondo.

 

 

Se c’è una cosa che mi fa dispiacere

è quando vedo e questo in molte case

che i bambini, poverini, sono come prigionieri

non possono né muoversi né giocare.

Li incatenano lì al televisore

e sì che le stanze adesso sono più di loro.

 

Allora era meglio quella cucina

quel nido fatto di fatiche e sacrifici

ma pieno di pace come una chiesetta,

dove i miei genitori, che benedico,

mi hanno insegnato ad avere riverenza

per la povertà, la croce e la Provvidenza.