|     Al mercàt cómpre 'l formàì'ndó sèmper lé al banchèt d'ün omassì
 i dis che l'è de Nèmber
 l'è de 'Lbì.
A l'gh'à öna stala a Fiòbee öna malga sóta ‘l mut de Ultì
l'è
  mia 'l cümü de Nèmberl'è de 'Lbì.
 L'è
  de 'Lbì, l'è de Albì i dis che l'è de Nèmber: l'è de 'Lbì.
 Insèma lü
  gh'è ü tipo aléghercon bigarla bianca e capelì
 pò a' chèl l'è mia de Nèmber, l'è de 'Lbì.
 Intàt che l'vènd i formagèlea l'ghe lümìna ai spuse i codeghì pò l'dìs:
 «A ghe öl mia ol viagra a chi de 'Lbì».
 L'è
  de 'Lbì, l'è de Albì  i dis che l'è de Nèmber: l'è de 'Lbì. E quando che l’è sira, che l’è tarde e töcc i và a durmì ghe tóca móns i cavre a chèl de ‘Lbì. Con lü gh’è la sò fómna ma i è du indiani adèss i bergamì gh’è piö nissü de Nèmber o de ‘Lbì. L'è
  de Albì, l'è de 'Lbì  i dis che l'è de Nèmber: l'è de 'Lbì. (Parlato)  - Scóltem impó…Lü l’è de ‘Lbì e metém che lé l’è de Nèmber… ma i du indiani?  I è indù o i è sikh?  - Dehmètela de contà
  hö di hbambohade… Come fài a hèss sich
  s’i è in du?  -Te m’é mia capìt, i è in du a laorà, ma magare ü l’è indù e chèl
  óter l’è sikh. - Hich e du hèt a la me cà… Gh’è piö religiù! - L’è apunto per chèla che i è sikh o indù.   (Cantato) Sich o indù in fì di fì i gh’à passiù a fà ‘l bergamì acassibé ch’i è mia de Nèmber
  o de ‘Lbì.       |      Al mercato
  compro il formaggiovado sempre al banchetto da un omino
 dicono che è di Nembro
 è di Albino.
Ha la stalla a Fiobbioe una malga sotto il monte di Altino
 non è il comune di Nembro
 è di Albino
È di Albino, è di Albino  dicono che è di Nembro: è di Albino. Insieme a lui c'è un tipo
  allegrocon grembiule bianco e cappellino
 anche lui non è di Nembro è di Albino.
 Mentre vende le formaggellenomina alle spose i cotechini e dice:
 «Non ci vuole il viagra per quelli di
  Albino!»
 È di Albino, è di Albino  dicono che è di Nembro: è di Albino. E quando è sera ed è tardi e tutti vanno a dormire deve mungere le capre quello di Albino. Con lui c’è la sua donna ma sono due indiani adesso i bergamini non c’è più nessuno di Nembro o di Albino.  È di Albino, è di Albino  dicono che è di Nembro: è di Albino. (Parlato) –Ascoltami per un momento… Lui è
  di Albino e poniamo che lei sia di Nembro… Ma i due indiani? Sono indù [in
  due] o sono sikh [cinque]?  -Smettila di raccontare sciocchezze… Come fanno a essere cinque se sono
  in due?  - Non mi hai capito, sono in due a
  lavorare, ma magari uno è indù [in due] e l’altro sikh [cinque]. - Cinque e due sette a casa mia… Non c’è
  più religione! - È appunto per quella che sono sikh
  [cinque] o indù [in due] (Cantato) Sikh [cinque] o indù [in due], alla fin
  fine, fanno con passione il mestiere del bergamino, sebbene non siano di
  Nembro o di Albino. |