|   
    Chissà se i pastùri sòfre anche lur
 de attacchi d’ansia o de malinconia.
 I è in gir co i sò pégre
 e intàt che i pascola pigre
 i tö sö la éta con filosofia.
 De nòcc i gh’à per tècc i stèle
 la sò cà l’è ‘l mantèl,
 di sime i è i signùr...
 ma per finila fò co ste storièle
 a dirò che la lüna
 la ghe fà de abat-jour.
 I sarà fantasie
 de chi che scriv i poesie
 ma i me fa rabia a èd che lur i campa
 sensa inchini ai padrù
 i è lé pogiàcc al bastù
 me piaserèss saì a cosa i pensa.
 Pò l’ vé a’ per lur ol tép de ‘ndà a remèngh
 tra nebia, niv e giàss la zó in pianüra
 tra i maiatèra e i bròdech* töt l’invèren
 insoma ghe tóca
 fà öna éta de l’infèren.
 Ma gh’è ‘n gir di zùegn che amò pò adèss
 i turna a fà ‘l pastùr
 magare col smartphone, ma stì sigür
 che i tribüla festa e in dé d’laùr.
 Me spére de sé
 se turnéss zùen a’ mé
 la farèss mia a l’istèss sta éta düra...
 Ol cà per amìs
 l’asnì a portà i pis
 e tirà inàcc coi ritmi de natüra.
 Se nasse ön’ótra ólta indó al goèrno
 pensì ‘mpó quate pégre a s’pöl tosà...
 dessura té gh’è adóma ol Padreterno
 e se i bessòcc i protesta
 (parlato) 80 eu... pardon,
 impó de erba e i sbassa zó la cresta.
 I s-cècc i crèd ch’i è statüe del presepe
 pò a’ chèl l’è a ris-cio ormai coi tép che cór
 a l’è ol progresso che l’à alsàt ol présse:
 l’è sparìt ol gaì,
 i tacolér** i è a la fì
 e chèi che rèsta i spéra
 de durmì sóta i stèle
 fina quando ol Signùr
 a i a pórta drécc söi pracc del paradìs
 a fà ol pastùr.
 
 *Bròdech, nel gergo dei pastori (il gaì) significa alla lettera: orso. In realtà designa il mandriano, rivale tradizionale del pastore.**Tacolér, in gaì, indica il pastore. Tàcola equivale a pecora, il tacolér è dunque il pecoraio.
   |    Chissà se i pastorisoffrono anche loro
 di attacchi d’ansia o di malinconia.
 Sono in giro con le loro pecore
 e mentre pascolano pigre
 prendono su la vita con filosofia.
 Di notte hanno per tetto le stelle
 la loro casa è il mantello
 sono i signori delle cime...
 ma per finirla con queste storielle
 dirò che la luna
 fa loro da abat-jour.
 Saranno fantasie
 di chi scrive poesie
 ma mi fanno rabbia a vedere che campano
 senza inchini al padrone
 sono appoggiati al bastone
 mi piacerebbe sapere a cosa pensano.
 E arriva anche per loro il tempo di andare raminghi
 tra nebbia, neve e ghiaccio laggiù in pianura
 tra i mangiaterra e i mandriani tutto l’inverno
 insomma gli tocca
 fare una vita d’inferno.
 Ma ci sono dei giovani che ancora adesso
 tornano a fare il pastore
 magari con lo smartphone, ma state sicuri
 che faticano la festa e nei giorni feriali.
 Io spero di sì
 se tornassi giovane anch’io
 non la farei comunque questa vita dura...
 Il cane per amico
 l’asinello a portare i pesi
 e tirare avanti con i ritmi di natura.
 Se nasco un’altra volta vado al governo
 pensate un po’ quante pecore si possono tosare...
 Sopra te c’è solo il Padreterno
 e se le pecore protestano
 80 eu... pardon,
 un po’ d’erba e abbassano la cresta.
 I ragazzi credono che siano statue del presepe
 anche quello è a rischio ormai con i tempi che corrono
 è il progresso che ha alzato il prezzo:
 è sparito il gaì [il gergo dei pastori]
 i pecorai sono alla fine
 e quelli che restano sperano
 di dormire sotto le stelle
 fino a quando il Signore
 li porta dritti sui prati del paradiso
 a fare il pastore.
 
 |