Ciochetù

 Ubriaconi

Parlato: Antonio Suardi poeta del secolo XV
(bergamasco eh...) scrive:
E sonto setembre glorioso e fino,
Dio sia comandato, da mi nase el bon vino.
In paradiso la somenza fo trovata,
Santo Michele in tera l’ha portata.
Sulla tavola della Trinità dunque, c’era già il vino e dicevano:
zó ì e sö sìt (giù vino e su sete)
zó ì e sö sìt
zó ì e sö sìt!
Chi de Bèrghem i parla mia tat
de sigür anche impó per natüra
i terù i gh’à öna lèngua de aocàt
ma no crède piö tanta cültüra.
Per fà indà ü bergamàsch sö de gìr
a l’è assé ol piö nostrà, ol piö bù di elisir
la parola che incanta dai, fórsa, induinì...
l’è picèna e tat granda l’è: ì.
I me dis imbriagù, ciochetù
ma ‘l vi bù Dio, che bèla invensiù
de sigür la söméssa la é vià
de la tàola de la Trinità:
zó ì e sö sìt
zó ì e sö sìt
gh’ére ü pis sura ‘l cör l’è sparìt.
Zó ì e sö sìt
zó ì e sö sìt
a só ché ma i me dis: “L’è partìt...”
I mé vèci, ol me nóno, ‘l me pare
i era ciòch töt ol dé a quanto pare:
ol bianchì, ol grapì a la matina
con d’ü fiàsch a mesdé i fàa benzina.
La minestra de lard a la sira
impiastrada de ì, l’ só che l’ ve par gna ira
e a la fèsta de zónta, terlìch e terlòch
de l’ostér i turnàa sèmper ciòch.
I me dis imbriagù, ciochetù
ma ‘l vi bù Dio, che bèla invensiù
de sigür la söméssa la é vià
de la tàola de la Trinità:
zó ì e sö sìt
zó ì e sö sìt
pò ‘l Signùr a Caana a l’l’à biìt.
Zó ì e sö sìt
zó ì e sö sìt
viva l’öa e viva la ìt.
L’ và de moda la bira e pecàt
perchè ‘l vì, ol nòst a l’è migliuràt
Scàns, Almèn, Alcalèpe, e ‘nféna ‘n Brüntì
i à smetìt de fa sö ol piciorlì.
Col vì doc a s’deentà amò ciòch
öna ólta s’finìa co l’asnì zó in del fòss
‘nvece adèss… mè tö dré a fà baraca la spusa
a la rogna, ma la bif la gasusa…
Zó ì e sö sìt
zó ì e sö sìt
che la tèra la gira me só rincursìt.
Zó ì e sö sìt
zó ì e sö sìt
ma i cadéne söl còl ó sentìt.
Zó ì e sö sìt
zó ì e sö sìt
guida té Gioàn che t’é mia biìt.
Chiusura: Eh sì, ricordatevi che già in passato
sapevano che:
Se mé só ciòch menìm a cà co la carèta
Se mé só ciòch lassìm ‘mpissà... un lumino a
S. Antonio, perchè gh’è ü sant per i s-cècc e ü sant per i ciòch e chi va sö e zó de la cantina l’ iscaàlca l’otantina

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Quelli di Bergamo non parlano molto
di sicuro anche un po’ per natura
i terroni hanno una lingua da avvocato
ma non credo maggiore cultura.
Per fare andare un bergamasco su di giri
basta il più nostrano, il più buono degli elisir
la parola che incanta dai, forza, indovinate…
è piccola e tanto grande è: vino.
Mi dicono ubriacone, cioncatore
ma il buon vino Dio, che bella invenzione
di sicuro la semente viene via
dalla tavola della Trinità:
giù vino e su sete
giù vino e su sete
avevo un peso sul cuore è sparito.
Giù vino e su sete
giù vino e su sete
sono qui ma mi dicono:“È partito...”
I miei vecchi, mio nonno, mio padre
erano sbronzi tutto il giorno a quanto pare:
il bianchino, il grappino di mattina
e a mezzogiorno con un fiasco facevano benzina.
La minestra di lardo di sera
impiastrata col vino, so che non vi sembra vero
e la festa per giunta, terlìch e terlòch
dall’oste tornavano sempre sbronzi.
Mi dicono ubriacone, cioncatore
ma il buon vino Dio, che bella invenzione
di sicuro la semente viene via
dalla tavola della Trinità:
giù vino e su sete
giù vino e su sete
anche il Signore lo ha bevuto a Caana [a canna].
Giù vino e su sete
giù vino e su sete
viva l’uva e viva la vite.
Va di moda la birra e peccato
perché il vino, il nostro è migliorato
Scanzo, Almenno, Valcalepio e persino in Bruntino
hanno smesso di fare il vino pisciatello.
Col vino doc ci si ubriaca comunque
una volta si finiva con l’asinello nel fosso
invece adesso bisogna portarsi appresso per far baldoria anche la sposa / rogna, ma beve la gassosa…
Giù vino e su sete
giù vino e su sete
che la terra gira mi sono accorto.
Giù vino e su sete
giù vino e su sete
ma le catene sul collo ho sentito.
Giù vino e su sete
giù vino e su sete
guida tu Giovanni, che non hai bevuto.
Chiusura: Eh sì, ricordatevi che già in passato
sapevano che:
Se sono ubriaco portatemi a casa con la carriola
Se sono ubriaco lasciatemi [orinare] accendere... un lumino a S. Antonio, perché c’è un santo per i ragazzi e uno per gli ubriachi e chi va su e giù dalla cantina scavalca l’ottantina