| Parlato: Antonio Suardi poeta del secolo XV(bergamasco eh...) scrive:
 E sonto setembre glorioso e fino,
 Dio sia comandato, da mi nase el bon vino.
 In paradiso la somenza fo trovata,
 Santo Michele in tera l’ha portata.
 Sulla tavola della Trinità dunque, c’era già il vino e dicevano:
 zó ì e sö sìt (giù vino e su sete)
 zó ì e sö sìt
 zó ì e sö sìt!
 Chi de Bèrghem i parla mia tat
 de sigür anche impó per natüra
 i terù i gh’à öna lèngua de aocàt
 ma no crède piö tanta cültüra.
 Per fà indà ü bergamàsch sö de gìr
 a l’è assé ol piö nostrà, ol piö bù di elisir
 la parola che incanta dai, fórsa, induinì...
 l’è picèna e tat granda l’è: ì.
 I me dis imbriagù, ciochetù
 ma ‘l vi bù Dio, che bèla invensiù
 de sigür la söméssa la é vià
 de la tàola de la Trinità:
 zó ì e sö sìt
 zó ì e sö sìt
 gh’ére ü pis sura ‘l cör l’è sparìt.
 Zó ì e sö sìt
 zó ì e sö sìt
 a só ché ma i me dis: “L’è partìt...”
 I mé vèci, ol me nóno, ‘l me pare
 i era ciòch töt ol dé a quanto pare:
 ol bianchì, ol grapì a la matina
 con d’ü fiàsch a mesdé i fàa benzina.
 La minestra de lard a la sira
 impiastrada de ì, l’ só che l’ ve par gna ira
 e a la fèsta de zónta, terlìch e terlòch
 de l’ostér i turnàa sèmper ciòch.
 I me dis imbriagù, ciochetù
 ma ‘l vi bù Dio, che bèla invensiù
 de sigür la söméssa la é vià
 de la tàola de la Trinità:
 zó ì e sö sìt
 zó ì e sö sìt
 pò ‘l Signùr a Caana a l’l’à biìt.
 Zó ì e sö sìt
 zó ì e sö sìt
 viva l’öa e viva la ìt.
 L’ và de moda la bira e pecàt
 perchè ‘l vì, ol nòst a l’è migliuràt
 Scàns, Almèn, Alcalèpe, e ‘nféna ‘n Brüntì
 i à smetìt de fa sö ol piciorlì.
 Col vì doc a s’deentà amò ciòch
 öna ólta s’finìa co l’asnì zó in del fòss
 ‘nvece adèss… mè tö dré a fà baraca la spusa
 a la rogna, ma la bif la gasusa…
 Zó ì e sö sìt
 zó ì e sö sìt
 che la tèra la gira me só rincursìt.
 Zó ì e sö sìt
 zó ì e sö sìt
 ma i cadéne söl còl ó sentìt.
 Zó ì e sö sìt
 zó ì e sö sìt
 guida té Gioàn che t’é mia biìt.
 Chiusura: Eh sì, ricordatevi che già in passato
 sapevano che:
 Se mé só ciòch menìm a cà co la carèta
 Se mé só ciòch lassìm ‘mpissà... un lumino a
 S. Antonio, perchè gh’è ü sant per i s-cècc e ü sant per i ciòch e chi va sö e zó de la cantina l’ iscaàlca l’otantina
       |                     Quelli di Bergamo non parlano moltodi sicuro anche un po’ per natura
 i terroni hanno una lingua da avvocato
 ma non credo maggiore cultura.
 Per fare andare un bergamasco su di giri
 basta il più nostrano, il più buono degli elisir
 la parola che incanta dai, forza, indovinate…
 è piccola e tanto grande è: vino.
 Mi dicono ubriacone, cioncatore
 ma il buon vino Dio, che bella invenzione
 di sicuro la semente viene via
 dalla tavola della Trinità:
 giù vino e su sete
 giù vino e su sete
 avevo un peso sul cuore è sparito.
 Giù vino e su sete
 giù vino e su sete
 sono qui ma mi dicono:“È partito...”
 I miei vecchi, mio nonno, mio padre
 erano sbronzi tutto il giorno a quanto pare:
 il bianchino, il grappino di mattina
 e a mezzogiorno con un fiasco facevano benzina.
 La minestra di lardo di sera
 impiastrata col vino, so che non vi sembra vero
 e la festa per giunta, terlìch e terlòch
 dall’oste tornavano sempre sbronzi.
 Mi dicono ubriacone, cioncatore
 ma il buon vino Dio, che bella invenzione
 di sicuro la semente viene via
 dalla tavola della Trinità:
 giù vino e su sete
 giù vino e su sete
 anche il Signore lo ha bevuto a Caana [a canna].
 Giù vino e su sete
 giù vino e su sete
 viva l’uva e viva la vite.
 Va di moda la birra e peccato
 perché il vino, il nostro è migliorato
 Scanzo, Almenno, Valcalepio e persino in Bruntino
 hanno smesso di fare il vino pisciatello.
 Col vino doc ci si ubriaca comunque
 una volta si finiva con l’asinello nel fosso
 invece adesso bisogna portarsi appresso per far baldoria anche la sposa / rogna, ma beve la gassosa…
 Giù vino e su sete
 giù vino e su sete
 che la terra gira mi sono accorto.
 Giù vino e su sete
 giù vino e su sete
 ma le catene sul collo ho sentito.
 Giù vino e su sete
 giù vino e su sete
 guida tu Giovanni, che non hai bevuto.
 Chiusura: Eh sì, ricordatevi che già in passato
 sapevano che:
 Se sono ubriaco portatemi a casa con la carriola
 Se sono ubriaco lasciatemi [orinare] accendere... un lumino a S. Antonio, perché c’è un santo per i ragazzi e uno per gli ubriachi e chi va su e giù dalla cantina scavalca l’ottantina
 |