| PIÉRO DE STABÈLL | Piero di Stabello | 
|   Ruggeri Pietro, Piéro
  de Stabèll, poeta de valùr, ma
  bortolì: te parle come a ü
  pàder,a ü fradèl  perchè l'è stèss del tò
  pò a 'l mé destì... I à scrìcc che a fà i
  poeti a s'va 'n malùra zamò del tép che se
  parlàa in latì:  adèss co i assessori a la cültüra a m'gh'avrèss piö de fà la stessa fì... Però a chi lé ghe préme
  che i a vóta i fà la röda, i
  strèmpia per fàs vèt figüret se i pèrd tép
  per ü dialèt che dé per dé a l'
  delégua góta a góta. Epör gh'è in giro amò
  in de Bergamasca ü quàch che per amùr e
  vocassiù sóta la sènder i té
  'mpéss la brasca de 'sta parlada coi sò
  tradissiù... Perchè? gh'è mia ü
  perchè, perchè de sé! Ól cör a l' gh'à resù a la sò manéra: de spèss a l'sènt l'invìs de oltàss indré, l'isbaglia, ma la
  scelta l'è sincera. E forse l'è per chèl
  che fó ol bambòss: cante 'n di piasse,
  scrìe, me dó de fà, compàgn che t'é facc té
  per i Camóss   e per i nòbei chi te
  dàa ol disnà. O Piéro de Stabèll,
  vero poeta, te l’é finida mal però la éta... te séret regondìt come ü barbù  in giro a vènt i quàder
  söi cantù. A gh'éra piö nissù che
  te dàa a trà: i siur Camóss la Patria
  i gh'éra in mènt...  (la éta i a ris-ciàt
  per l'Unità  sensa i ciocàde che i
  fa ‘sto momènt). Té, la tò patria l'éra
  sö a Stabèll, ü nòm, tat per fà rima
  'n di poesie: la patria l'ìa töss fò
  d'ògne bordèll e scrìf e tramandà i tò
  fantasie. Ma a comandà i è stàce
  i baionète... prim di panse i ha
  'nfilsàt sö i pensér de chi che preferìa té
  in mà i forchète invece de copà di
  forestér. I forchète che i se
  ciamàa pirù quando te declamàet i
  tò poemi e i Margì i saltàa fò
  del balcù... adèss a l' salta fò
  nóma i problemi. Ol prìm a l'resta
  chèl  de fàs capì (me tóca sèmper mèt la
  tradüssiù): i ha scancelàt la
  lèngua del Giopì... chi  bröcc giupì de la televisiù... Pò a té 'n d'ü tràcc i
  t'ha bötàt ivià : quando l'è riàda Chèla
  de la ranza sul ön amìs a l' te
  tegnìa la mà, i Camóss i éra in villa
  zó a la Ranga pié de magù e de àmpia
  per l'Italia  che 'n có d'ün an
  l'avrèss dervìt i ale fò de la gabia 'ndó che
  l'éra a balia: té te mürìet per l'asma
  catarrale... Nissü di caporioni al
  föneràl. Dopo però gh'è stàcc di
  pentimèncc: l'è dopo mórt che i
  pensa a chèi che àl, adèss gh'è 'n giro
  'nféna i monümèncc...  Ruggeri Pietro, Piéro
  de Stabèll, du sècoi i è passàcc e
  offèndes mia se a Bèrghem ol tran
  tran a l'è amò chèl: ma gh'è i eredi de la
  tò poesia.   |   Ruggeri Pietro, Piéro
  di Stabello, poeta di valore, ma
  bortolino: ti parlo come ad un
  padre, ad un fratello perchè è simile al tuo
  anche il mio destino. Hanno scritto che a
  fare i poeti si va in malora fin dal tempo in cui si
  parlava in latino: adesso con gli
  assessori alla Cultura non dovremmo più fare
  la stessa fine. Ma a quelli sta a cuore
  solo di essere votati fanno la ruota, si
  agitano per farsi notare figurati se hanno tempo
  da perdere per un dialetto che, giorno dopo
  giorno, si scioglie goccia a goccia. Eppure c'è ancora
  qualcuno in quel di Bergamo vuoi per amore o per
  vocazione che tiene accesa, sotto
  la cenere, la brace di questa parlata con
  le sue tradizioni. Perché? non c'è un
  perché, perché di sì! Il cuore ha ragione a
  modo suo: spesso sente l'impulso
  di guardare indietro sbaglia, ma la scelta è
  sincera. E forse è per questo
  che faccio l'istrione: canto nelle piazze,
  scrivo, mi do da fare, come hai fatto tu per i
  Camozzi e per i nobili che ti
  davano il pranzo. O Piero di Stabello,
  vero poeta, hai finito male la tua
  esistenza... eri ridotto come un
  barbone in giro a vendere
  quadri agli angoli delle strade. Nessuno più ti dava
  retta: quei gran dei signori
  Camozzi avevano in mente la Patria (hanno rischiato la
  vita per l'unità d'Italia  senza la retorica dei
  nostri giorni). Tu, la tua patria, era
  su a Stabello, un nome che andava
  giusto bene per far rima nelle tue poesie:  la patria era stare
  alla larga dai casini, e scrivere e tramandare
  le tue fantasie. Ma a comandare sono
  state le baionette: prima delle pance hanno
  infilzato i pensieri di quelli che
  preferivano impugnare le forchette invece di ammazzare
  forestieri. Le forchette che si
  chiamavano pirù quando declamavi i tuoi
  poemi e le Margì si
  affacciavano al balcone... adesso saltano fuori
  solo i problemi. Il primo rimane quello
  di farsi capire (devo sempre mettere la
  traduzione): hanno cancellato la
  lingua di Gioppino quei buffoni della
  televisione. Tutto a un tratto hanno
  buttato via anche te: quando è arrivata la
  Signora della falce solo un amico ti teneva
  la mano, i Camozzi erano in
  villa a Ranica pieni di tristezza e di
  apprensione per l'Italia che in capo ad un anno
  avrebbe aperto le ali fuori dalla gabbia
  dov'era a balia: tu morivi di asma
  catarrale. Nessuno dei capoccia al
  funerale. Dopo, però, si sono
  pentiti: è dopo la loro morte
  che si ricordano di quelli che valgono, adesso ci sono in giro
  persino i monumenti. Ruggeri Pietro, Piero
  di Stabello, due secoli sono passati
  e non offenderti se a Bergamo il tran
  tran è sempre lo stesso: ma ci sono gli eredi
  della tua poesia.   |