| Duméla | DUEMILA | 
| L’è riàt ol Duméla gh’ó zamò sinquant’agne me sènte öna mosca  in de tila del ragn. L’è ü pecàt deentà ècc quando ‘l cör l’è amò
  ‘n fiùr, pié de sògn i cassècc dré a scadì ormai pò a’
  lur.   L’è rìat ol Duméla Giubilei, porte sante mai che l’rìe ön’indülgènsase m’tribüla coi banche.Mé ó sunàt la chitara anche
  l’öltem de l’an‘ntàt i siòre i balàa e i brindàa col
  champagne.       L’è riàt ol Duméla  e ön aügürio mè fàl: de fàs töcc buna céra, che nissü ‘l campe mal. Dopo, in fì de la féra, i è amò crus e passiù guai, però, fà mia ol
  pieno di
  piö bèle intensiù.   L’è rìat ol Duméla e se àrde piö in làl’ispaènta
  e l’incantaol pensér del domà: perchè ol mónd a l’và
  inante anche sènsa de nóter e  se l’òm a l’fà ol bambo Dio l’se inventa ergót
  d’óter. |   È arrivato il Duemila  ho già cinquant’anni e mi sento una mosca  nella tela del ragno. È un peccato
  invecchiare quando il  cuore è ancora in fiore, pieni di sogni i
  cassetti stanno per scadere
  anche loro.   È arrivato il Duemila Giubilei, porte sante mai che arrivi
  un’indulgenza se triboliamo con le
  banche. Io ho suonato la
  chitarra anche l’ultimo
  dell’anno intanto i ricchi
  ballavano  e brindavano con lo
  champagne.   È arrivato il Duemila e un augurio bisogna
  farlo: di farsi tutti buona
  cera, che nessuno campi male. Dopo, in fine della
  fiera, sono ancora croci e
  passioni guai, però, non fare il
  pieno delle più belle
  intenzioni.   È arrivato il Duemila e se guardo più in là spaventa ed incanta il pensiero del domani: perché il mondo va
  avanti anche senza di noi e se l’uomo fa lo
  stupido Dio si inventa qualche
  altra cosa. |